Se non hai ancora visitato le tre cappelle laterali con l'anticapella di sant'Anna ti invitimo a vedere il
seguente link. Il fondo dell'Abside centrale è contrassegnato dall'immagine: "tu sei qui". Ti conviene fermarti per conoscere, attraverso la sua decorazione artistica, il punto centrale della grande ideazione della chiesa:
Il cammino di formazione dei gesuiti. Se hai tempo, ti invitiamo ad approfondire questa ideazione alla fine della tua visita al Museo.
Vai diritto fino allo spazio numero 1:
La Sacrestia. Una volta uscito vai a sinistra per incontrare al numero 2
la sala Sant'Ignazio di Loyola e dei paliotti. Poi vicino all'ingresso puoi accedere al numero 3 alla sala dove scendono giù per le scale trovi
la cripta. Clicca qui per le informazioni. Di fronte al numero 4 vi è
la sala del Crocifisso. Clicca qui per le informazioni. Uscendo e andando al numero 5 trovi
la sala Farina. Clicca qui per le informazioni. Per andare al primo piano, prendi la scala o l'ascensore accanto.
Al primo piano trovi
la sala La Nuza.
Al secondo piano, invece, si entra prima nella
sala delle Maiolichee poi la bellissima
Cappella del Sabato, decorata da Procopio Serpotta.